Terza edizione del concerto “Omaggio a Petrali”

Vincenzo Antonio Petrali (Crema, 22 gennaio 1830 – Bergamo, 24 novembre 1889) è oggi principalmente noto come il massimo organista italiano della seconda metà del XIX secolo, ma andrebbe più correttamente considerato come un musicista completo – compositore a 360° – in quanto scrisse per gli organici più disparati: quartetto, banda, orchestra, coro e pianoforte. La sua cospicua produzione per organo si divide sostanzialmente in due filoni: quello “teatrale” (dall’evidente scrittura paraoperistica) e quello “legato” (caratterizzato dalla riscoperta della polifonia sacra).

Il concerto, giunto alla terza edizione e che si terrà sabato 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Chiesa Prepositurale di Sant’Alessandro della Croce in Bergamo, intende proporre un segmento del repertorio giovanile per organo di Petrali, le cui composizioni saranno eseguite da Giulio Piovani, titolare della cattedra di Organo principale presso il conservatorio “L. Canepa” di Sassari ed organista titolare della chiesa evangelica valdese di Milano, autore dell’incisione dell’opera per organo di Petrali per l’etichetta Tactus in 6 CD + DVD.

A fare da cornice al concerto, saranno proposti interventi musicologici a cura di William Limonta, compositore, pianista e musicologo, attento alla valorizzazione degli autori del territorio bergamasco (con un contributo intitolato “Il principe degli organisti, il contesto bergamasco, e la musica sacra in Sant’Alessandro della Croce”) e di Fabio Galessi, organista della Chiesa Prepositurale di Sant’Alessandro della Croce e direttore del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” (con un contributo intitolato “Il grandioso organo Fratelli Serassi 1860 op. 659 di Sant’Alessandro della Croce e il collaudo di Vincenzo Petrali”).

Il concerto sarà dedicato a Guido Mazza de’ Piccioli (pronipote del “Principe degli organisti”), che è stato di fondamentale importanza per le recenti ricerche biografiche su Vincenzo Petrali, confluite poi nella prima monografia (fortemente voluta dalla Storica Società Cremasca e curata da Aldo Salvagno e Diego Ambrosioni) interamente dedicata a questo importante musicista, di prossima pubblicazione presso la casa editrice LIM di Lucca.

L’organizzazione e la direzione artistica dell’evento è stata coordinata dalla Famiglia Mazza de’ Piccioli, da Diego Ambrosioni e da William Limonta, e si avvale del patrocinio della Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, della Parrocchia Sant’Alessandro della Croce in Bergamo e del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”.

Di seguito, la locandina dell’evento:

You cannot copy content of this page